venerdì 21 dicembre 2012

Buon 21-12-2012 e anche Buon Natale


Oggi è un giorno particolare, che sento in maniera particolare ..... 

In tanti e da tanto ne hanno parlato, alimentando troppo spesso paure e timori che forse hanno un po' distolto l'attenzione dalle cose più importanti.

Chi mi conosce sa che cosa penso e ritengo importante e che genere di percorso prediligo.
Chi segue il blog, forse lo ha intuito e .... in questo giorno oso correre il rischio di espormi un po' di più.

I pensieri e le sensazioni si inseguono da ieri sera ...... ma quelli rimangono nella sfera personale ed è giusto che sia così.

Mi sento però di condividere un messaggio, che ho letto questa mattina su un sito che spesso seguo.

Ho scelto di farlo perché è qualcosa che sento da tempo ed in cui credo, perché, proprio in un momento storico così difficile, ritengo sarebbe utile che tutti (dall'alto al basso) ci interrogassimo su quale potrebbe essere la lezione da apprendere dalle difficoltà che stiamo vivendo.

Non so chi di voi lettori ha seguito qualche giorno fa la "lezione" di Roberto Benigni sulla costituzione italiana, io non credo sia un caso che sia caduta così a ridosso di questa data. 

Io mi sono commossa e ho pianto, perché quello che i padri costituenti avevano pensato per noi era davvero un mondo bello da abitare ..... 
Che cosa ne abbiamo fatto di quei valori, di quel senso etico, di quel senso di comunità e di solidarietà, di quella politica che lavorava e si spendeva per il bene e la realizzazione di tutti?

Il messaggio che vorrei condividere, è un messaggio di luce e di speranza, richiama la coscienza di ognuno di noi ad un risveglio che è possibile, che è necessario, e che potrebbe contribuire a creare un mondo e una società nuovi, migliori. 

Questo è il link al messaggio, per chi volesse leggerlo:


Raccogliendo l' augurio, rivolto a me da una carissima amica...questo è il mio modo per augurare a tutti buon natale.....e questo è davvero un natale speciale ;)

Un abbraccio,

Silvia

lunedì 12 novembre 2012

Borsa e pochette abbinate per un'amica molto speciale




Buon inizio settimana a tutti e ben ritrovati.
Io sono reduce da un bellissimo lungo fine settimana, non mi sono fatta mancare nulla di tutto ciò che amo: una gita fuori porta a Parma per passare due giornate con un'amica di anima (e forse non ci potrebbe essere definizione più appropriata), un pomeriggio con mio nipote, rovistare tra vecchie stoffe con mia sorella, creazioni dell'ultimo minuto in vista di un mercatino terminato a metà allestimento causa mal tempo (abbiamo abbandonato dopo una folata di vento che ci ha ribaltato tutto e le prime gocce di pioggia) e un pomeriggio trascorso a creare in compagnia di un'amica di hobbies .... che dire? Bello, bella ogni singola emozione, ogni sensazione che mi ha attraversata in questi giorni...
Sotto questo diluvio che sta imperversando da ieri e che sta mettendo a dura prova certe zone, oggi vi mostro due delle più recenti realizzazioni pensate e confezionate per un'amica.
Volevo una borsa abbastanza capiente e con "chiusura riparata" quindi ho pensato di realizzarla così.

 

Ho utilizzato ancora una volta una cintura, finita in fondo al cassetto, per il manico ed ho impreziosito il tutto con del pizzo bianco per rifinire ed illuminare, infine delle roselline piccole per dare un tocco di colore.


 E per completare una piccola pochette.....che a noi donnine non fa mai male, visto tutto quello che riusciamo ad infilare in borsa e a non trovare mai quando serve (io almeno parlo per me)
e stoffe scelte per questa riprendono quelle utilizzate per la fodera della borsa, perchè anche se non la vedete (non sono riuscita a fare foto decenti) ...c'è!


 Per oggi è tutto, a presto e un abbraccio,
Silvia

lunedì 22 ottobre 2012

Post....post Abilmente 2012

Buon lunedì a tutte! Sì lo so è quasi un ossimoro, se è lunedì è difficile che sia buono, ma cerchiamo comunque di renderlo il migliore possibile!
Come anticipato vi rendo un po' partecipi della nostra giornata in fiera.
Il gruppetto dell'alta Valmarecchia era composto di 8 persone, sveglia alle 4 per ritrovarci al casello di Rimini nord con un bel po' di altre compagne di viaggio. Siamo riuscite a riempire due pullmann per un totale di 134 persone.....e incredibile: c'erano anche due signori che accompagnavano le mogli! Se non è amore questo!
All'ingresso della fiera tempo 5 minuti ci eravamo già disperse tutte, ognuna attirata da qualche cosa dopo poco ci siamo dette : "sì vabbè spostarsi insieme è infattibile", almeno questo è quello che mi sono detta io tra me e me. Di gente ce n'era davvero tantissima e con il mio trolley credo di aver rifatto il pedicure a parecchia gente! Pardon!
Allora per me le stoffe americane sono una droga, io le lovvo, sembravo una bambina al luna park o con un sacchetto di caramelle sotto il naso, una tira l'altra...e per fortuna che mi ero portata i soldi contati! Il guiaio è che avevo dietro il bancomat e quindi ogni buon proposito è stato vano!
Visto che non ho molto tempo a disposizione vi dico subito che cosa ha fatto la differenza in tutta la giornata: l'incontro finalmente dal vivo con Laura, di Laura Country style e lo stand di Country Heart, in assoluto il più bello di tutti!
Purtroppo l'incontro con Laura non è stato documentato da foto, però mi ha fatto davvero un enorme piacere poterla abbracciare, parlare con lei, ascoltare la sua esperienza e ricevere qualche consiglio. Quando ho cominciato ad arredare casa mia e a pensare di arrangiarmi con le mie manine, le mie prime ispiratrici sono state lei e Chiara (di My Country Nest), che mi dispiace non aver potuto incontrare, ma non ci siamo beccate con i giorni!
Laura è quella che si percepisce dal suo blog: energica, frizzante, trasparente, entusiasta, disponibile, simpatica e se prima la seguivo con piacere, ora il piacere è più grande ancora.

Ora vi mostro qualche foto della casa dei miei sogni, era un po' affollata visto che si trattava di uno stand, ma era una favola....ci sono tornata per tre volte e volevo sedermi in una poltrona e non andarmene più!
  
  






 

 

Ditemi se non è bella?! Io ci ho lasciato il cuore!
E giusto per trasmettervi l'atmosfera qualche altra foto scattata girovagando qua e là.








Dopo l'alzataccia e le diverse ore in piedi eravamo tutte un po' frastornate e lungo la strada del ritorno uno dei due signori presenti ci ha allietato con barzellette e poesie in dialetto romagnolo, troppo forte!

E per finire in bellezza appena arrivata a casa: PIADINA COL PROSCIUTTO, quella ti rimette sempre al mondo!
Adesso mi tocca lavorare e dar vita a quelle stoffe stupende che per me hanno già loro vita propria!
Un bacione a tutti,
Silvia

mercoledì 29 agosto 2012

Fiori a Tavola: un'idea per dei portatovaglioli



Per rimanere in cucina oggi vi mostro dei porta tovaglioli realizzati da me e da mia mamma:




Come sempre il piacere di realizzare la parte all'uncinetto la lascio molto volentieri a lei.....


Io mi diverto a realizzare le decorazioni con la stoffa per dare un tocco di colore e di romanticismo....










Basta davvero poco per rendere più graziosa una tavola, pur nella sua semplicità ;)

E per oggi....buon appettito a tutte.
un abbraccio,
Silvia

lunedì 6 agosto 2012

Il diario di una vacanza 2 parte: ? BERLINO ?

Eccomi di ritorno per raccontarvi il proseguo del viaggio...siete pronti per il diario di bordo su Berlino? Mmmmmh ... io sarò pronta? Non mi è facile scriverne, immagino perchè non mi è stato facile visitarla .... ci proviamo.

Siamo arrivati lì dopo 5 giorni di pedalate e camminate tra paesaggi da fiaba, eravamo già un po' stanchi, siamo stati sorpresi da un caldo davvero inaspettato, a questo aggiungiamo il fatto che Berlino è immensa e che ci abbiamo messo un po' per capire come organizzarci per girarla cercando di vederla tutta ... insomma .... l'impressione della prima giornata per tutti è stata un po' un pugno allo stomaco ... però una nota positiva fin da subito c'è stata: l'hotel. Quello che normalmente ci sarebbe sembrato un alloggio standard, venendo dal tugurio olandese (unica nota stonata), è stata per noi una vera suite! Intanto ci si poteva girare in stanza e non era poco, era pulita ed il bagno era degno di portare questo nome!

Ok partiamo! Spostandoci in metro dalla zona dove alloggiavamo abbiamo scelto come prima direzione il quartiere MITTE, la vecchia Berlino, dove si concentrano la maggior parte dei monumenti storici dalla porta di Brandeburgo a tutti gli edifici dell'isola dei musei, indubbiamente la zona che sono riuscita ad apprezzare maggiormente.


Davanti alla porta di Brandeburgo c'erano personaggi vestiti in uniforme militare (un po' come da noi a Roma i gladiatori che si trovano fuori dal Colosseo) ma uno in particolare ha catturato la mia attenzione....




Vi assicuro che ad oggi non so se fosse una statua o una persona.
Tutti i turisti si avvicinavano per capirlo ...io non ho avuto cuore. Quel giorno faceva un caldo torrido e se mi fossi avvicinata avrei solo potuto abbracciarlo e togliergli di dosso per lo meno quel cappotto! Povero!


Per sfuggire al grande caldo abbiamo attraversato il parco per raggiungere la Statua della Vittoria



E visto che ancora non ci orientavamo molto bene siamo poi tornati indietro per visitare la zona del Duomo, di cui qui si vedono in lontananza le cupole affiancate dalla modernissima torre della televisione ( che davvero ti ritrovi sempre ovunque vai perchè è altissima)




Berlino è così: moderno ed antico convivono sotto lo stesso cielo, quasi a testimoniare l'esigenza di voler far pace col proprio passato e di voler guardare avanti...






Da qui ci siamo diretti verso l'isola dei musei.....




e qui devo dire che siamo stati un po' birbantelli.....non ne abbiamo fatto nemmeno uno! Un po' perchè se no non ci sarebbe stato poi il tempo di visitare tutta la città e un po' perchè ci eravamo già svenati in Olanda tra parcheggi, acqua e caffè (carissimi!)






Però la toilette del Bode Museum l'abbiamo visitata....e devo annoverarla tra le migliori ;)!




Proseguendo la passeggiata siamo arrivati sotto la torre della televisione.....visto che ci sovrastava ovunque girassimo l'abbiamo raggiunta e da lì abbiamo fatto un po' di siesta nella vicina Alexander Platz, citata da Battiato in una delle sue canzoni




Questa piazza è un crocevia di gente di ogni tipo di nazionalità ed abbigliamento. Ha un'architettura moderna ed un aspetto metropolitano con il suo orologio dal quale si può leggere contemporaneamente l'ora di ogni nazione del mondo ( a nostro avviso però è talmente lento nello spostarsi che risulta un'ora indietro!)



il particolare che più ho apprezato è stato lui.....




cantava divinamente!



Con la tappa successiva ci siamo avvicinati alla zona del Checkpoint Charlie...e qui per me è iniziato un po' il peso sul cuore.

Questa è la zona in cui si trovava il muro che segnava il confine tra la parte est e quella ovest e per me è un posto in cui si avverte tutto il peso della storia che lì si è consumata.


  


 Nelle vicinanze sorge una sorta di mostra permanente che si svolge sia all'aperto che al coperto e che riguarda la topografia del terrore, in cui si raccontano gli anni dell'ascesa al potere di Hitler fino ad arrivare all'epilogo della tragedia storica che tutti conosciamo....


Lì tra i resti del muro, tra quelle fotografie vi assicuro che vi si può accapponare la pelle e vi può venir da piangere, perchè al di là delle immagini c'è proprio qualcosa che passa dalla pelle al cuore e che ti rimane addosso....












Eppure anche lì la vita va avanti e nonostante per me sarebbe difficilissimo (per non dire impossibile) viverci ....ci sono molti giovani che riescono a rendere poetico e romantico anche questo
posto




e c'è chi riesce a saltellare con leggerezza anche nella piazza realizzata come monumento alla memoria dell'Olocausto...




Dopo questo tuffo nella storia degli anni più bui  della storia contemporanea il giorno successivo ci siamo diretti nella zona del parlamento




qui si intravede la cupola di vetro, di moderna concezione, che sovrasta l'antico palazzo...avremmo desiderato salire per vedere il panorama, ma si poteva accedere solo su prenotazione e per quel giorno era tutto pieno




così ci siamo accontentati di circumnavigare il palazzo e questa è la veduta dal retro



Preseguendo nella passeggiata abbiamo visitato un'altra zona, emblema della ricostruzione ancora una volta in uno stile modernissimo e metropolitano.....(stile che io proprio non amo perchè non mi provoca alcuna emozione, sento solo tanto "freddo", ma che per dovere di cronaca ho comunque documentato)





 Qui siamo a Potsdamer Platz di giorno






e qui di notte....Ciccio voleva vedere con quali effetti speciali ci avrebbe stupito! 

  


 


 Passeggiando per la città l'ultimo pomeriggio siamo passati due volte nella piazza della fontana del Nettuno




 ad un certo punto quel giorno è venuto a piovere per pochissimo tempo e quando siamo nuovamente passati di lì la piazza aveva questo aspetto...




 Per chiudere un passaggio davanti alla moschea .....


 


ed una foto mia e di Franci davanti al monumento di Marx e Engels (per due laureate in lettere era una tappa d'obbligo)





Che dire ..... Berlino è indubbiamente una città da visitare, perchè di lì è passata veramente tanta cultura e tanta storia, che non mi avrebbe entusiasmato quanto i vari borghi visti in Olanda forse avrei dovuto aspettarmelo. 

Quel punto interrogativo che mi ha lasciato, dovuto al fatto che il mio gusto estetico è molto lontano dallo stile con il quale Berlino è costruita e alle sensazioni che quei luoghi mi hanno fatto sentire, è una questione molto personale, Berlino è piena di giovani che sicuramente la pensano molto diversamente da me e che lì hanno trovato validi motivi per vivere.

In ogni caso felice di averla visitata, 3 giorni sono stati sufficienti ;).

Dopo i miei racconti vacanzieri....a presto con nuove creazioni.

un abbbraccio,

Silvia